Trovare un hotel o un appartamento

Aggiornato ad agosto 2020

Se su voli, ristoranti e spettacoli è facile riuscire a risparmiare, lo stesso non vale (purtroppo) per gli hotel londinesi. In questo post cercherò comunque di darvi qualche strumento per cercare alberghi di qualità senza spendere una fortuna, ma vorrei anche proporre una valida alternativa: l’appartamento.

L’HOTEL

Per soggiorni brevi – cioè per meno di cinque giorni – e per una persona singola o una coppia, l’albergo è la soluzione più valida. Ma come orientarsi fra le migliaia di strutture offerte dalla città? Visto che le stelle degli hotel non possono essere l’unico parametro – anche perché spesso le stanze non corrispondono alle attese – vi suggerisco di tener conto di due cose fondamentali: la zona e  il giudizio di chi c’è già stato.

Sarà scontato, ma il mio sito web di riferimento è Booking, dove una ricerca ben fatta dà di solito ottimi risultati e consente di spuntare buoni prezzi.

Facciamo una prova. Supponiamo di aver già deciso le date: vogliamo andare in vacanza in due dal 21 al 26 settembre e abbiamo un budget di 250 euro totali da dedicare all’hotel. Ecco la nostra schermata di ricerca su Booking. Come vedete è anche possibile scegliere il numero di viaggiatori (in questo caso due), di eventuali bambini e di stanze che cerchiamo. Per cominciare, consiglio di selezionare Centro di Londra nella prima casella.

Dopo aver cliccato su Cerca, arriviamo al nostro bell’elenco di alberghi disponibili, con una serie di filtri da utilizzare per restringere il campo a seconda delle nostre necessità: wi-fi, parcheggio, ristorante, facilitazioni per i disabili sono solo alcune delle opzioni che si possono selezionare, così come le stelle, il tema dell’hotel e la zona preferita. Io proseguo la mia ricerca selezionando Mostra solo le strutture disponibili, € 0 – € 50 a notte, € 50 – € 100 a notte, Buono: da 7 in su come Punteggio degli ospiti e Connessione WiFi gratuita come Servizi. Fra i Servizi privati seleziono anche Bagno privato. Visto che cerchiamo un hotel o un appartamento seleziono Hotel, Bed & Breakfast e Appartamenti nella sezione Tipologia struttura. Se il nostro volo arriva in tarda notte, è importante anche selezionare la Reception 24 ore.

Il sistema mi mostra tutte le strutture nella mappa, ma una lista è – almeno all’inizio della ricerca – molto più comoda. Perciò chiudo la mappa cliccando sulla X in alto a destra.

Ora non mi resta che decidere il parametro con cui desidero mettere in ordine gli hotel disponibili. Normalmente io scelgo Prezzo più basso. Il primo della lista è l’unico hotel che soddisfa il nostro budget, offrendoci una camera matrimoniale standard con colazione inclusa e cancellazione gratuita a 237 euro totali.

Un dettaglio importante da controllare è il numero di recensioni: più alto è, più il punteggio è affidabile. In questo caso sono 1821, davvero tante! Io in genere escludo hotel con meno di 100 recensioni. A questo punto possiamo cliccare su Mostra sulla mappa, per vedere dove si trova l’albergo e qual è la fermata della metro più vicina.

Il nostro OYO Huttons Hotel si trova vicino alle fermate Pimlico e Victoria. Nella mappa è possibile cliccare sui simboli della metro e vedere quali linee passano di là. Victoria è la più servita, visto che è anche una stazione dei treni, mentre a Pimlico passa la Victoria Line (azzurra). Per sapere in quale zona di Londra si trovano le fermate, l’ideale è utilizzare la mappa della metropolitana: a pagina 1 c’è la cartina,  a pagina 2 l’elenco delle fermate (e, a fianco, la zona relativa). Se l’hotel è situato nelle zone 1 o 2 è ok, altrimenti è un po’ troppo lontano dal centro, soprattutto per così pochi giorni di vacanza. Grazie all’elenco delle fermate, in pochi secondi possiamo verificare che entrambe le fermate del nostro hotel si trovano in zona 1, quindi davvero centrali.

E’ importante anche verificare sempre la politica di cancellazione della stanza: se la data del viaggio è vicina e siamo certi di partire possiamo scegliere un prezzo più basso ma senza possibilità di rimborso, se invece vogliamo essere prudenti è meglio pagare un po’ di più (ma non sempre) e scegliere una camera con possibilità di cancellazione. Nel caso del nostro hotel, come detto sopra, la cancellazione è gratuita fino alla mezzanotte del 18 settembre, quindi fino a tre giorni prima.

Decidiamo, quindi, di prenotare, lasciando i nostri dati e quelli della carta di credito. Attenzione: anche se ricevete la segnalazione di un addebito in carta, per esempio via sms, significa solamente che l’hotel ha “prenotato” l’importo della prima notte, che preleverà dalla vostra carta nel caso in cui non doveste presentarvi. Se, invece, l’albergo non prevede la possibilità di cancellazione, vi verrà addebitata subito in carta la prima notte (o l’intero importo, a seconda del tipo di prenotazione).

Leggere le opinioni degli ospiti, soprattutto quelle più recenti, può risultare molto utile, perché spesso vi si trovano consigli o segnalazioni sui trasporti. Attenzione però a non farsi spaventare dalle considerazioni negative, soprattutto se smentite da altri visitatori: ciascuno vede il mondo a proprio modo e ha le sue aspettative, quindi i giudizi sulla grandezza della camera o sulla gentilezza dello staff sono spesso soggettivi. Se vogliamo leggere altri commenti sul nostro hotel possiamo affidarci anche ad altri siti. Il più importante a livello internazionale per quel che riguarda le valutazioni dei viaggiatori – non solo per gli alberghi, ma anche per ristoranti e monumenti – è Trip Advisor. Qui è possibile fare una ricerca e leggere i commenti di utenti provenienti da ogni parte del mondo e, di solito, aggiornatissimi.

L’APPARTAMENTO

Fare colazione in pigiama, comprare qualcosa al supermercato vicino e organizzare una bella cenetta, decidere di trascorrere qualche ora di relax spaparanzati sul divano: vivere da veri londoner si può. Il mio consiglio per chi si ferma in città una settimana o più è di prenotare un appartamento, perfetto anche per i gruppi numerosi e per le famiglie, soprattutto se ci sono bambini piccoli da gestire. Anche in questo caso ci sono un paio di siti web di riferimento, che consiglio di salvare fra i preferiti, visto che si possono usare per qualsiasi altra destinazione nel mondo. Si tratta di Home Away (che però è completamente in inglese) e del più noto AirBnB (disponibile anche in italiano). Anche se a volte – ma non sempre – vi si trovano gli stessi alloggi, il mio consiglio è di consultarli entrambi e poi decidere.

Home Away è un sito americano di proprietà di Expedia che raccoglie appartamenti e case in affitto per vacanze (quindi per periodi di solito limitati) in tutto il mondo, dalle isole caraibiche alle capitali europee. Il bello è che ci sono molte foto, descrizioni chiare, prezzi, valutazioni degli utenti e, soprattutto, non si passa attraverso alcuna agenzia (quindi non c’è nessun costo extra). Tramite il sito possiamo contattare direttamente il proprietario via mail e accordarci con lui per tutti i dettagli e per il pagamento. L’unica pecca della cosa è che bisogna cercare con qualche mese di anticipo (anche un anno per alcuni periodi particolari come il Royal Wedding o le Olimpiadi). Inoltre, il sito è completamente in inglese.

Vediamo come funziona facendo una nuova ricerca per lo stesso periodo, ma questa volta per due coppie di amici che vogliono condividere l’alloggio. Questa sarà la nostra pagina di partenza:

Il nostro budget totale a coppia rimane lo stesso: 250 euro (500 euro totali), cioè circa 450 pound (90 £ a notte). Desideriamo un appartamento abbastanza centrale (zona 1 o 2) con internet e almeno una camera, oltre alla zona giorno con divano letto. Nella schermata successiva possiamo affinare la nostra ricerca selezionando innanzitutto le opzioni di cancellazione, il costo a notte, il numero di posti letto e molte altre caratteristiche. Per questa ricerca selezioniamo un massimo di 90 pound a notte, minimo una camera e accesso ad internet. In pochi secondi avremo una lista di alloggi disponibili (in questo caso 8) fra cui scegliere e, sulla destra, possiamo vederli distribuiti su una mappa. Scrollando verso il basso, la mappa evidenzia la posizione dell’appartamento che stiamo visualizzando. Nella scheda ciascun appartamento ci sono anche le stelle assegnate dai visitatori e il numero di recensioni. Come per gli alberghi, io di solito diffido da chi non ha recensioni, o ne ha molto poche. Con lo zoom diventa facile anche vedere quali sono le fermate della metro vicine ai diversi appartamenti e, utilizzando la solita mappa della metropolitana, verificare in quale zona si trovano.

Con facilità individuiamo un appartamento che soddisfa le nostre esigenze:

Recensioni (69) molto positive, vicinanza alla metro Chancery Lane (zona 1), costo che rientra nel budget (402.2 £ totali, ovvero 80.44 £ per notte), accesso ad internet: l’appartamento fa proprio al caso nostro. A questo punto, possiamo prenotare direttamente oppure cliccare su Ask Manager a Question per contattare il proprietario per fare domande o richieste se abbiamo particolari necessità.

Proviamo a fare la medesima ricerca con AirBnB, questa volta in italiano. Ecco la nostra schermata di partenza:

Anche in questo caso, possiamo poi personalizzare la nostra ricerca. Se desiderate un alloggio tutto per voi (non nella casa in cui vivono altre persone), potete cliccare su Tipo di alloggio e selezionare Tutta la casa. Anche in questo caso, impostiamo il prezzo giornaliero massimo a 100 euro, il numero di letti su 2, le camere su 1 e fra i servizi selezioniamo il Wi-fi. Zoomando un po’ la mappa di destra, restringiamo il campo a 16 alloggi. Scorrendoli, vediamo che solo alcuni hanno molte recensioni, e fra questi quello con più stelle (4.61/5 con 80 recensioni) sarà la nostra scelta finale:

Cliccando e scorrendo con attenzione le foto (fatelo sempre prima di scegliere un alloggio!) vediamo però che il letto matrimoniale e il divano letto sono nella stessa stanza, e non è quello che cerchiamo. Optiamo, quindi, per la seconda scelta, che ha meno recensioni e una media inferiore, ma ha una camera separata:

L’appartamento è una valida alternativa all’hotel: il rapporto qualità/prezzo è sicuramente migliore e la libertà di avere uno spazio così ampio a disposizione non è una cosa da sottovalutare, anche perché una cucina consente di risparmiare sui pasti. Inoltre, almeno per qualche giorno, si ha la bellissima sensazione di vivere a Londra sentendosi parte della città, più che semplici turisti.

2 pensieri su “Trovare un hotel o un appartamento

  1. Pingback: London 2012: le Olimpiadi arrivano in città / 1 | Scopri Londra

  2. Buongiorno,arrivo a Stansted il 9marzo,e dovrei prendere la linea A8del National Express per mi le end,ma il biglietto posso farlo sul pullman?o mi consigli di farlo in line anche per il ritorno del13 marzo?grazie

Lascia un commento o una domanda.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...