Shopping natalizio/2: Westfield

Se Primark è il negozio ideale per l’abbigliamento e gli accessori low cost, il nostro consiglio per lo shopping natalizio a tuttotondo è decisamente il Westfield, grande centro commerciale con negozi di ogni tipo – incluso quelli più lussuosi –  e ristoranti e bar davvero per tutti i gusti (perché fare spese, si sa, fa venire fame!) ^_^

IMG_0009

Come ogni Natale, anche quest’anno il centro commerciale propone eventi speciali, come il Santa’s Snowflake Grotto, un viaggio nella fantastica fabbrica di Babbo Natale per grandi e piccoli (ingresso: 7 £). Le luci e le decorazioni fanno il resto, contribuendo a creare un clima che più natalizio non si può.

Trovate i nostri consigli per ristoranti e negozi nel post aggiornato. Buono shopping!

Shopping natalizio/1: Primark, arrivo!

Natale si avvicina e in tanti approfittano della vacanza a Londra per trovare qualche regalo. Una delle tappe immancabili per pensierini originali e decorazioni a prezzi convenienti è Primark, catena di negozi fornitissimi e super economici con due grandi punti vendita in Oxford Street, uno a Marble Arch, l’altro a Tottenham Court Road.

Per orari, informazioni e consigli su questi negozi, c’è il post dedicato, aggiornato di recente.

Per quel che riguarda le idee regalo, da Primark la scelta non manca. Ecco qualche suggerimento:

Continua a leggere

Oyster, Contactless & co.: tutti gli aggiornamenti

Pagamento Contactless e ApplePay

Una delle più importanti novità relative ai trasporti londinesi è l’introduzione della modalità Contactless con carta di credito nel pagamento di autobus, metro e DLR.

Se avete una carta di credito Contacless, cioè quella con questo simbolo: contactless,

e non volete acquistare la Travelcard settimanale, potete utilizzare direttamente la vostra carta di credito come fosse una Oyster, passandola all’ingresso del mezzo di trasporto. Come accade per la Oyster, il sistema calcolerà automaticamente la tariffa più conveniente e smetterà di farvi pagare non appena avrete raggiunto il massimo previsto per la giornata. Naturalmente, troverete tutte le spese nel vostro estratto conto.

Lo stesso vale se avete inserito la vostra carta nel telefono e utilizzate ApplePay per pagare. In questo caso non c’è bisogno di nessuna carta: per prendere i mezzi potete usare il vostro cellulare.

Nuova modalità di calcolo per gli autobus

Da quest’anno cambia il calcolo di una corsa in autobus: se si prende un secondo bus entro un’ora (senza usare altri mezzi nel frattempo), la seconda corsa è gratuita.

Volete sapere tutto sui modi per muoversi a Londra? Ecco il post aggiornato con le spiegazioni dettagliate e le tutte le tariffe.

Londra di notte, in autobus

Fra le tante offerte speciali del 2×1 che mi è capitato di provare, ve ne segnalo una che mi è piaciuta particolarmente. Si tratta di un tour notturno in autobus, il ‘See London By Night‘: in un’ora e mezza circa si fa davvero un bel giro, godendosi le luci e il fascino della città di notte. La guida che ho trovato io è stata davvero una delle migliori che mi siano mai capitate: tanti contenuti davvero ben spiegati, con aneddoti divertenti e curiosità. Unica cosa da tenere in considerazione è che il livello di inglese necessario è abbastanza alto (ma casomai ci si gode semplicemente la vista).

Altra cosa importante: se volete comprare il biglietto a prezzo pieno (15 sterline a persona) presentatevi al luogo di ritrovo (fuori dalla metro Green Park, di fianco al Ritz Hotel) per tempo perchè c’è sempre la fila. Chi ha lo sconto invece sale solo se c’è posto.

Prenotare il taxi online a Londra: un servizio facile, veloce ed economico

Aggiornato a novembre 2017

Siamo in giro di notte, la metro é chiusa e non abbiamo idea di come tornare all’hotel o all’appartamento in autobus; abbiamo perso il treno o il bus per l’aeroporto; non abbiamo voglia di fare mille cambi di mezzi per raggiungere la nostra destinazione: le situazioni difficili per quel che riguarda i trasporti a Londra si possono risolvere in modo semplice (ma non sempre economico) chiamando un taxi.

Una vera comodità, anche per chi non sa bene l’inglese, è offerta dai servizi online di prenotazione di taxi e minicab (taxi per 4 persone), tramite i quali si selezionano partenza, arrivo, numero di persone e soprattutto prezzo al momento della prenotazione, risparmiando parecchio rispetto ai tax neri fermati con la mano. Continua a leggere

Londra gratis / Un giro al Borough Market

(aggiornato a settembre 2013)

Comincia con questo post una serie di approfondimenti dedicati alle attrattive che Londra offre a costo zero, tutte testate personalmente. Chi l’ha detto che bisogna per forza spendere una fortuna per visitare la città?

La prima delle mete che ho scelto è il mio mercato preferito: il Borough Market. Continua a leggere

Da Stansted Airport a Londra / 2

Aggiornato a dicembre 2017

Grazie alla mia esperienza e a quella di un’attenta lettrice, aggiorno con questo post il precedente dedicato ai mezzi di trasporto per raggiungere Londra dall’aeroporto di Stansted. In Da Stansted Airport a Londra / 1 avevo confrontato le due alternative Stansted Express (treno) e Terravision (bus): per informazioni su queste due possibilità vi rimando quindi a quel post.

La bella notizia è che ci sono altre due opzioni via bus per raggiungere il centro città, entrambe da prendere in considerazione. Continua a leggere

Londra in un giorno

Com’è facile intuire, una giornata per visitare una città come Londra è davvero pochissimo. Però con i voli low cost può capitare che si trovino offerte per date molto ravvicinate, e che si decida di fare mini-vacanze di due o tre giorni.

Se è la vostra prima volta a Londra e avete solo un giorno state tranquilli: riempirlo non sarà cosa difficile e riuscirete a vedere quasi tutte le attrazioni principali. Giusto il tempo, insomma, per farvi venire voglia di ritornarci il prima possibile, magari con più tempo a disposizione. Continua a leggere

Tutta Londra a portata di App

Una buona guida cartacea di solito è più che sufficiente per una vacanza a Londra: il mio consiglio è di acquistarla almeno un mese prima, così da avere il tempo di leggerla e familiarizzare con la sua struttura. In questo modo, quando sarete in città, non dovrete consultare l’indice ogni cinque minuti per capire dove si trovano i capitoli che vi interessano e avrete già un minimo di programma (o di idee) su quel che volete fare.

Questo post è dedicato ai più “tecnologici” fra voi, e in particolare a quelli che possiedono e usano con facilità un iPhone o un iPad.

Continua a leggere