Una buona guida cartacea di solito è più che sufficiente per una vacanza a Londra: il mio consiglio è di acquistarla almeno un mese prima, così da avere il tempo di leggerla e familiarizzare con la sua struttura. In questo modo, quando sarete in città, non dovrete consultare l’indice ogni cinque minuti per capire dove si trovano i capitoli che vi interessano e avrete già un minimo di programma (o di idee) su quel che volete fare.
Questo post è dedicato ai più “tecnologici” fra voi, e in particolare a quelli che possiedono e usano con facilità un iPhone o un iPad.
La bella notizia è che le App che possono risultare utili per organizzare un viaggio a Londra, o che si possono usare sul posto, sono davvero tante. Ecco una selezione di quelle che ho testato e che mi sono sembrate particolarmente interessanti.
DA UTILIZZARE PRIMA DEL VIAGGIO
Groupon (gratis) – in inglese
E’ la versione App del sito Groupon. Vi si trovano offerte per ristoranti, attrazioni, escursioni e locali in città. Naturalmente, se si decide di acquistare qualcosa, è bene verificare le condizioni e farlo per tempo, così da essere certi di poter utilizzare i buoni quando ci si troverà lì.
TheFashionPixie.com (gratis) – in inglese
Offerte speciali, saldi e svendite nei negozi londinesi: un’app per rimanere sempre aggiornati e risparmiare qualcosa sullo shopping.
PROGRAMMARE IL VIAGGIO E DECIDERE COSA VISITARE
Londra Guida Città – Lonely Planet (4,99 euro) – in italiano
Dal mio punto di vista è la guida migliore di Londra e la più completa. Molto simile alla versione cartacea, si può utilizzare anche off-line. Comoda la mappa – anch’essa scaricata per intero – che sfrutta il satellite (quindi senza bisogno di rete e gratis) per trovare la nostra posizione.
Guida Londra – mTrip (4,99 euro) – in italiano
Guida utile per programmare il viaggio: crea in automatico programmi giornalieri in base agli interessi personali e al tempo a disposizione. Utile soprattutto a chi va a Londra per la prima volta.
London:Travel Guide – Time Out (gratis) – in inglese
La guida di Londra firmata Time Out, azienda di servizi inglese specializzata nell’informazione sul tempo libero. Molto aggiornata la sezione dedicata a ristoranti e locali, utile per lasciarsi ispirare nell’organizzazione della giornata.
Hidden London (gratis) – in inglese
Una selezione di luoghi curiosi lontani dagli itinerari turistici, con chicche sconosciute anche ai londinesi.
Things to do : London (gratis) – in inglese
Spettacoli, locali, mostre, concerti, ristoranti, club: insomma, tutto quello che offre la città in fatto di eventi qui c’è. Indispensabile, soprattutto per chi vuole uscire la sera o che a Londra “ha già visto tutto”.
TRASPORTI IN CITTA’
Stansted (gratis) – in inglese
Tutto sull’aeroporto di Stansted: partenze/arrivi, negozi e ristoranti presenti, mappa del terminal. Non indispensabile ma fatta abbastanza bene.
Navfree GPS UK & ROI (gratis) – in italiano
Navigatore satellitare di Regno Unito e Irlanda, comodo anche se si vuole girare in auto fuori Londra. Funziona senza internet (solo con satellite), poichè scarica tutte le mappe. Pesantina ma funzionale.
Tube Map (gratis) – in inglese
Mappa della metro, ma anche calcolo del percorso più breve fra le fermate. Utile, la mappa e il calcolo dei percorsi sono consultabili anche off-line, mentre per le funzioni avanzate richiede una connessione internet.
thetrainline (gratis) – in inglese
Utile per chi si sposta in treno, con orari e possibilità di acquistare i biglietti (ma non è l’app ufficiale della National Rail).
UK Train Times (5,49 euro) – in inglese
App ufficiale della National Rail, con orari, binari, aggiornamenti sui ritardi dei treni, possibilità di acquistare il biglietto.
Pingback: Londra in un giorno | Scopri Londra
Utilissimo 🙂 In effetti non avevo pensato di consultare anche il groupon londinese. Di quello italiano sono praticamente schiava (controllo i deal tutti i giorni :P) ma è un suggerimento molto utile…anche le app (molte non le conoscevo). Grazie!
Grazie Laura! Se ne scopri qualcuna che ti pare utile, fammelo sapere che la provo anch’io e la aggiungo! 🙂
Buondì Dani,
potresti scrivere il link della guida lonely planet in italiano? riesco a trovare soltanto quella in inglese!
mille grazie,
buona giornata
Buondì! Ho provato a cercarla, ma… non ci sono guide in italiano!
L’unico modo per avere le guide italiane in digitale è acquistarle in pdf: http://shop.lonelyplanetitalia.it/ebooks
Ciao ciao e buona giornata a te! 🙂