D’accordo, da Londra ci aspettavamo tutti un logo più carino di questo per le Olimpiadi del 2012, anche se c’è da dire che le mascotte (Wenlock e Mandeville) sono davvero simpatiche e originali:
Sta di fatto che le Olimpiadi saranno l’evento che nel 2012 più lascerà il segno in città, non solo per l’arrivo previsto di milioni di persone, ma anche per la nuova area olimpica che ha trasformato la zona est di Londra.
Purtroppo avere un biglietto per vedere una qualsiasi gara si è rivelata un’impresa quanto mai ardua, e se non ci siete riusciti finora è molto difficile che ci siano altre opportunità. Londra è sempre Londra, però, e visitarla nelle settimane delle Olimpiadi avrà sicuramente un suo fascino, anche perchè in città sono previsti contestualmente moltissimi concerti ed eventi culturali, oltre che maxischermi per seguire le gare. Inoltre, pare che anche chi è senza biglietto potrà vedere qualcosa. Ma andiamo con ordine.
QUANDO: dal 27 luglio al 12 agosto 2012.
CALENDARIO COMPLETO DELLE GARE: download pdf
BIGLIETTI AEREI: visto l’enorme afflusso di turisti previsto, e in generale visto il periodo, prenotate per tempo il volo.
ALLOGGIO: purtroppo non posso che sconsigliare gli appartamenti, dal momento che pare che i prezzi siano triplicati e, in ogni caso, chi aveva un contatto lo ha già utilizzato da tempo per prenotare l’alloggio. Decisamente meglio un hotel: prenotando con qualche mese di anticipo si possono trovare anche ottime offerte.
COSA VEDERE GRATIS E SENZA BIGLIETTO
- 26 luglio: la torcia olimpica arriva a Westminster con festeggiamenti serali.
- 27 luglio: tiro con l’arco, qualificazioni delle gare individuali maschile (ore 9-11) e femminile (ore 13-15) al Lord’s Cricket Ground, situato nel nord-ovest, vicino a Regent’s Park.
- 28 luglio (ore 10-16.15): ciclismo, gara su strada maschile – percorso che parte e arriva da The Mall (Buckingham Palace) e si snoda verso sud-ovest fino a Dorking.
- 29 luglio (ore 12-16.15): ciclismo, gara su strada femminile – percorso che parte e arriva da The Mall (Buckingham Palace) e si snoda verso sud-ovest fino a Dorking.
- 1 agosto: ciclismo, cronometro individuale femminile (ore 10-11.30) e maschile (13-16.15) – percorso che parte da Hampton Court Palace e arriva a Hampton Court Road, snodandosi verso sud-ovest.
- 4 agosto (ore 9-11.40): triathlon femminile – percorso in Hyde Park. Pare che le migliori zone in cui posizionarsi per vedere qualcosa siano: Wellington Arch / Hyde Park Corner, Buckingham Palace (accesso da Green Park Tube), a sud del ponte sul Serpentine (il ponte sarà chiuso), Lido, Hercules Monument, South Carriage Drive e all’interno del parco a Knightsbridge (accesso da sud dalle fermate South Kensington e Knightsbridge), accesso al parco da nord tramite la fermata Marble Arch.
- 4 agosto (ore 17-18.30): marcia 20km maschile – percorso fra Green Park e St.James’s Park.
- 5 agosto (ore 11-14): maratona femminile – percorso in centro con arrivo e partenza a The Mall (Buckingham Palace). Copre tutta la città, fino alla Tower of London.
- 7 agosto (ore 11.30 – 14): triathlon maschile – visibile gratuitamente solo una parte del percorso in Hyde Park. Vedi sopra (triathlon femminile) per le migliori zone in cui posizionarsi per vedere qualcosa.
- 11 agosto: marcia 50km maschile (ore 9-13.20) e 20km femminile (ore 17-18.45) – percorso fra Green Park e St.James’s Park.
- 12 agosto (ore 11-13.40): maratona maschile – percorso in centro con arrivo e partenza a The Mall (Buckingham Palace). Copre tutta la città, fino alla Tower of London.
Quindi, stampa del percorso alla mano e gambe in spalla: con un po’ di fortuna e tanta buona volontà, anche gli esclusi dalla distribuzione dei biglietti avranno la possibilità di respirare un po’ di spirito olimpico!