Londra in un giorno

Com’è facile intuire, una giornata per visitare una città come Londra è davvero pochissimo. Però con i voli low cost può capitare che si trovino offerte per date molto ravvicinate, e che si decida di fare mini-vacanze di due o tre giorni.

Se è la vostra prima volta a Londra e avete solo un giorno state tranquilli: riempirlo non sarà cosa difficile e riuscirete a vedere quasi tutte le attrazioni principali. Giusto il tempo, insomma, per farvi venire voglia di ritornarci il prima possibile, magari con più tempo a disposizione.Ci sono diversi modi per visitare Londra:

Con un tour organizzato in autobus. Di solito non amo i tour organizzati, ma se si ha poco tempo e si desidera avere una panoramica della città, un’idea può essere quella di prendere un sightseeing bus, quegli autobus panoramici a prezzo fisso che consentono di salire e scendere a piacere in diversi punti della città. Gli operatori principali che offrono questo servizio sono The Big Bus Company (27 £ a persona) e The Original Tour (23 £ in offerta dal sito e 21 £ se si presenta il voucher con i biglietti del treno). Entrambi offrono in omaggio un giro in barca sul Tamigi e tre percorsi guidati a piedi.
Il mio consiglio è di scegliere questa alternativa solo se non piove e non fa troppo freddo, così da poter salire sul tetto del bus, altrimenti non ne vale la pena.

Con un tour guidato a piedi. Il mercoledì e la domenica alle 10.30 di mattina, tutte le settimane, London Walks organizza The London Tour, tour guidato in inglese, a piedi, della durata di due ore, con ritrovo senza bisogno di prenotazione all’uscita 4 della stazione della metro di Westminster. Il percorso si snoda fra Westminster e il West End alla scoperta delle attrazioni principali di questa zona. Il costo del tour è di 8 £. Per maggiori informazioni su London Walks potete leggere il mio post dedicato.

In un giro fai da te a piedi e con i mezzi pubblici. Munitevi di Oyster Card e di scarpe comode, perchè il miglior modo per scoprire l’atmosfera unica di Londra è di percorrerla a piedi. Il tour guidato di London Walks o quello con l’autobus possono naturalmente essere integrati con le indicazioni che sto per dare: si tratta solo di qualche idea per una prima visita il più possibile ricca di spunti che consenta almeno di immergersi nell’atmosfera della città.

Trafalgar Square– fermata Charing Cross. Oltre alla piazza si può guardare attraverso l’Admiralty Arch e ammirare da lontano Buckingham Palace e il viale The Mall. Se decidete di percorrerlo per vedere il palazzo da vicino, sappiate che è una bella passeggiata. Chi è interessato all’arte, può entrare alla National Gallery (con offerta libera) e cercare la mini-guida cartacea che segnala la posizione delle opere più importanti, così da poter selezionare cosa vedere nel poco tempo a disposizione.

– A piedi è facile raggiungere Piccadilly Circus, altro luogo simbolo di Londra. Chi desidera fare un po’ di shopping o guardare le vetrine può percorrere da lì Regent Street, con una piccola deviazione a destra in Carnaby Street, una zona perfetta anche per fermarsi a mangiare qualcosa. Arrivati ad Oxford Circus, potete decidere se svoltare a sinistra e percorrere un pezzo di Oxford Street (la via dello shopping “commerciale”) finchè ce la fate, oppure prendere la metro fino a Marble Arch, dove troverete il paradiso dello shopping low-cost: Primark.
A chi non è intenzionato a fare spese consiglio comunque un giro a Carnaby Street, il centro della swingin’ London degli anni Sessanta.

– Altra meta da non perdere è la zona est della città, raggiungibile dalla stazione della metro di Tower Hill. A due passi dall’uscita ci sono la Torre di Londra – visitarla all’interno richiede parecchio tempo – e il Tower Bridge, altro simbolo della città. Rimanendo a nord del fiume, se prendete le scalette che scendono a sinistra prima del ponte, raggiungerete il quartiere “marinaro” di St Katharine Docks: insolita e suggestiva, questa zona offre anche alcuni locali.

– La cattedrale di St.Paul è la chiesa più famosa di Londra. Gli interni sono splendidi e, se si ha tempo, si può salire sulla cupola, dalla quale si gode una vista meravigliosa sulla città. Per raggiungerla, si scende alla fermata St. Paul’s. Da lì, è possibile percorrere il Millennium Bridge (ponte pedonale) che conduce direttamente alla Tate Modern, la galleria di arte moderna. A poca distanza da St. Paul c’è anche uno dei più antichi pub di Londra, frequentato anche da Charles Dickens: lo Ye Olde Cheshire Cheese. Non me la sento di consigliarvelo per pranzo o per cena (la prima volta ho mangiato bene, la seconda molto meno), ma sicuramente merita di essere visitato per gustare una buona ale. Se ci andate, non dimenticate di visitare anche il piano interrato, molto caratteristico.

– Una bella cosa da fare al momento del tramonto è un giro sul London Eye. Se avete in programma di farlo, vi conviene acquistare i biglietti un po’ prima (vi segnalo a tal proposito gli sconti che potete avere se avete raggiunto Londra in treno, anche dall’aeroporto). La sera, gironzolate nei dintorni di Westminster, attraversate il ponte Golden Jubilee e godetevi la vista di Big Ben e Houses of Parliament illuminati, proseguendo la passeggiata verso Westminster Abbey. A due passi dal Parlamento c’è un buon pub d’atmosfera tradizionale, il St Stephen’s Tavern.

DOVE MANGIARE
Come indicazione di massima, posso consigliarvi per il pranzo la catena Pret A Manger: ce ne sono ovunque e fanno ottimi (e sani) sandwich freddi, toast caldi e zuppe. Si spende poco e per un pranzo veloce sono perfetti. Per cena, potete affidarvi alla fortuna ed entrare in un pub qualsiasi (si riconoscono dalle campane di fiori esposte fuori), oppure scegliere qualcosa affidandovi alla vostra guida cartacea, o alle app per iPhone che vi ho segnalato o ancora alla guida contenuta nel sito di Time Out (ma disponibile anche nella relativa app). Di certo c’è che a Londra difficilmente vi terrete la fame :).
Ultimo consiglio: è meglio cenare verso le 19 al massimo, visto che dalle 21 si comincia a far fatica a trovare posti che servano ancora cibo.

8 pensieri su “Londra in un giorno

  1. proprio l’altra notte dicevo a un amico che avrei voglia di fare un we a londra ma che sono sempre senza soldi e oggi appari tu sul mio blog.
    lo prendo come un segno del destino 😉

  2. Ciao Daniela, ti volevo fare i complimenti per il tuo blog: il 22 Aprile andrò con il mio ragazzo per 5 giorni a Londra (viaggio di Laurea =) finalmente) e sto “spulciando” internet da diverso tempo per trovare info utili, ma il tuo blog è la prima fonte davvero utile, diretta ma allo stesso tempo esauriente che trovo (spesso invece mi è capitato di abbandonare la lettura di altre pagine a metà perchè noiosissime!) …insomma se il tuo lavoro è quello di giornalista, complimenti perchè lo fai benissimo!

    • Cara Stefania, che dire… grazie mille! Il tuo commento è stato una piacevole sorpresa, sono davvero felice che il mio blog ti sia utile. Anzi, se hai domande o dubbi, sono a disposizione. Ti auguro un buon viaggio e ti faccio tante congratulazioni per la laurea, vedrai che Londra ti piacerà da impazzire! 🙂

  3. Bellissima descrizione, molto utile, devo andare a Leicester in gennaio e avrei fatto un saldo volentieri a Londra, non ci sono mai stata, avevo pensato anch’io al tour in bus ma a metà gennaio che mi dici????grazie

  4. Ciao, trovo per caso questo blog e mi sembra molto interessante. Ad Ottobre porteremo mia sorella a Londra per un giorno/notte di festeggiamenti per il suo addio al nubilato. sarebbe carino avere qualche dritta su dove passare la serata/ nottata..stiamo pensando di non dormire visto che il volo di ritorno è alle 6 del mattino da Standsted. Per la giornata direi che non ci saranno problemi fra le molte cose da vedere e lo shopping di cose da vedere e fare ce ne sono moltissime, a noi interessa sapere come passare la serata/nottata..consigli?

    • Ciao!
      Wow, addio al nubilato a Londra: sarà divertente!
      Di sicuro in città le opzioni per divertirsi non mancano. Personalmente non ho frequentato e non conosco le discoteche ‘grandi’, però vi posso suggerire qualche cocktail bar fra i miei preferiti. Per una serata di festa ‘fra voi’ c’è il Covent Garden Cocktail Club: locale abbastanza piccolo, con divani dove bere ottimi cocktail. Per entrare bisogna avere una specie di tessera (gratuita e da richiedere via mail) che vale per 3 persone. http://www.londoncocktailclub.co.uk/covent-garden/
      Più glamour e con un sacco di gente: http://sushisamba.com/location/london E’ su un palazzo molto alto, uno dei miei locali preferiti. E’ anche ristorante sushi (piuttosto caro) ma nel dopocena si beve e ci si diverte. Non si balla, mi pare. Nello stesso edificio c’è un ristorante molto buono, il Duck & Waffle: http://duckandwaffle.com/ (Non so il vostro budget, ma comunque potete vedere online prezzi e opzioni e contattarli per prenotare e avere maggiori info).
      Altri locali carini:
      http://www.jewelpiccadilly.co.uk/
      http://cahoots-london.com/ (questo è nuovissimo, non ci sono mai stata, ma pare sia super carino!)
      Se invece cercate un club per ballare, vi consiglio di dare un’occhiata in fondo a questa pagina, dove c’è una bella lista: http://www.timeout.com/london/clubs

      Ristoranti… Dipende da cosa volete mangiare! ^_^ A Londra c’è di tutto! Se vi servono altre dritte, fatemi sapere. Ciao!

Lascia un commento o una domanda.

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...