Torre di Londra, Tower Bridge, Cattedrale di St. Paul, Kew Gardens: questi sono solo alcuni dei luoghi di interesse che nessun turista in viaggio a Londra dovrebbe perdersi. Al contrario dei grandi musei della città – tutti ad ingresso gratuito, con offerta libera – si tratta però di attrazioni a pagamento, alcune delle quali particolarmente costose.
La nostra risorsa, in questo caso, sono quegli sconti 2×1 di cui vi avevo già parlato nel post sul treno da Stansted. Completando con i propri dati un semplice cartoncino, due persone possono entrare in tantissimi musei e partecipare a spettacoli e altri eventi pagando un solo biglietto.
La brochure con le offerte e i tagliandini da compilare si può trovare nella stazione dei treni dell’aeroporto di Stansted, e questo perchè si tratta di offerte valide solo presentando i biglietti del treno di entrambi i partecipanti (di qualsiasi treno, non solo dello Stansted Express). In alternativa, è possibile visualizzare le special offers nel sito dedicato, anche se la ricerca è tutt’altro che facile. Districarsi tra le varie opzioni nel sito è piuttosto complicato, mentre il pieghevole cartaceo risulta decisamente più comodo:
Per rimanere sempre informati sulle ultime novità, vi segnalo anche la pagina Facebook del 2×1.
Qualche esempio degli sconti presenti nel pieghevole? London Aquarium (risparmio di 18£), Tower of London (risparmio di 17£), St Paul’s Cathedral (risparmio di 12,50£), Kew Gardens (risparmio di 13,50£), Wembley Stadium Tour (risparmio di 15£). A queste, che sono le attrazioni principali, si aggiungono tantissimi musei minori, ma anche esposizioni temporanee, visite guidate, sconti in bar e ristoranti, biglietti per musical e spettacoli teatrali, afternoon tea nei lussuosi hotel Radisson. Insomma, le offerte si rivelano anche un buon modo per aiutarvi a programmare la vacanza, offrendo tanti spunti per avventurarvi nella miriade di attrazioni presenti in città.
Altro consiglio per ottenere il meglio dalla vostra vacanza londinese: appena avete prenotato hotel e volo, ricordate di iscrivervi alle sezioni di Groupon dedicate a London e a London Special. Il sito più famoso del mondo dedicato alle offerte speciali con acquisto anticipato di buoni va fortissimo nella capitale britannica, con una vera e propria valanga di promozioni dedicate al cibo, allo sport, alla bellezza. Anche qui troverete tante idee e potrete acquistare in anticipo cene e pranzi a prezzi stracciati. Attenzione: le offerte variano ogni giorno e vanno acquistate entro poche ore. Vi raccomando anche di leggere bene tutte le caratteristiche della promozione: cosa è compreso e cosa no, e soprattutto se sono utilizzabili nel periodo in cui sarete a Londra. Personalmente ho utilizzato Groupon per una gita di trekking fuori città e devo dire che tutto ha funzionato alla perfezione.
Questo blog è davvero fantastico!!! Grazie mille per le preziosissime informazioni!!!
Grazie mille, Salvatore, felicissima di esserti stata utile! 🙂
Pingback: Londra in un giorno | Scopri Londra
ok ora la smetto di leggere il tuo blog perchè sta diventando una droga, ti volevo chiedere solo una cosa: quanti 2×1 posso usare? perchè se ci sono davvero tutti questi sconti vorrei poterlo utilizzare per tutto ciò che posso! ad esempio, biglietto mio e del mio ragazzo, posso usarlo sia per st. paul, london eye, madame tussauds, ecc….???? (da buona italiana insomma!) =)
Ahahah! 🙂 Guarda, ti do una bella notizia: puoi usare quanti sconti vuoi! 🙂 Dentro alla brochure cartacea ce ne sono sei, ma basta prenderne due e ne hai dodici. Per sicurezza, se sai già qualcuna delle attrazioni che vuoi fare, puoi iscriverti al loro sito, fare la ricerca (è un po’ incasinata, ma insomma, con un po’ di pazienza le cose si trovano) e stampare direttamente gli sconti. Puoi farlo adesso e presentarli unitamente ai biglietti del treno. Ti dico, questi sconti sono davvero una manna, anche se credo siano stati pensati più che altro per gli inglesi che viaggiano in treno, visto che non sono per niente pubblicizzati nelle agenzie turistiche. Io li ho usati tantissimo!
grazie mille, vado subito a dare un’occhiata al sito (sempre se ci capisco qualcosa, il mio inglese è arrugginitissimo!)….ultima info: come posso evitare la fila kilometrica di madame tussauds? ho visto sul sito ufficiale che posso acquistare i biglietti online, ma devo già sapere giorno e soprattutto ora in cui andrò a visitarla, e questo non posso già saperlo con sicurezza (dipende dal tempo, da come ci girerà ecc…..)…..thnak’s!
*thank’s (errore imperdonabile su un blog dedicato a londra!) =)
🙂 E’ vero che se prenoti online salti la fila, però non penso tu possa usare i coupon… o, meglio, per far cambiare il coupon in biglietto mi sa che devi comunque passare alla biglietteria (quindi fare la fila!). La cosa migliore credo sia o andare la mattina appena apre o dopo le 17, comunque non nei giorni festivi. Idem il London Eye, se vai al mattino presto o la sera quando ci sono le ultime partenze (tipo alle 20.30) di solito c’è meno gente.
grazie! credo proprio che mi metterò in fila appena apre (porto con me il sacco a pelo tipo fan della apple!!!ahah)……ultimissimo consiglio poi non rompo più: secondo te vale la pena andare a vedere un musical? io credo di si, dicono che londra sia che sia la broadway europea, e in questo periodo ci dovrebbe essere lo spettacolo del re leone della disney…..una bella esperienza e un tuffo nei ricordi della mia infanzia disneyniana! (il mio ragazzo non parla per niente inglese, ma chi non sa a memoria il re leone????)
Ahahah! Beh, ti dirò, io non vado pazza per il museo delle cere, però un giretto l’ho fatto. Secondo me ne vale la pena se ci si porta la macchina fotografica: si può fare una bella collezione di foto con le celeb da mettere su facebook! 🙂
Sul musical, direi che ne vale decisamente la pena. “Il re leone” non l’ho visto, ma ti posso riportare l’opinione di mia cugina, che lo ha visto a Broadway (lo spettacolo è lo stesso). Lei ne è stata entusiasta, mi ha detto che è molto bello anche come effetti visivi.
Per l’acquisto dei biglietti puoi prenderli o a prezzo pieno dal sito (http://www.thelionking.co.uk/tickets) oppure andare direttamente al teatro (http://g.co/maps/24kvv) magari la mattina a vedere che disponibilità hanno per la sera stessa o i giorni dopo. Sempre nel sito puoi anche vedere i giorni e gli orari in cui lo fanno e i prezzi. Vedrai che un po’ costicchia, ma ne vale la pena! 🙂
grazie mille per i consigli ne farò tesoro! in bocca al lupo per il tuo blog e per la tua vita, e ancora tanti tanti complimenti!
Grazie a te! Buona vacanza, se hai voglia di lasciarmi qualche feedback quando torni (com’è andata allo spettacolo, al museo delle cere, ecc), puoi scrivermi nella sezione “Richieste e consigli”. 🙂
Pingback: Da Stansted Airport a Londra / 2 | Scopri Londra
Ciao! Andro a Londra Sabato, e premetto Che sono gia in inghilterra e conosco molto bene la lingua, solo Una cosa non ho capito, Gil sconti valgono anche per chi acquista Una travel card giornaliera Dalla national rails??
Ciao!
Ho controllato e la Travelcard che si acquista nelle stazioni della metro non è valida. Quella della National Rail sì però. Per maggiori info puoi leggere qui: http://www.daysoutguide.co.uk/faq.aspx
Buona Londra!
Dani
Che stupida Che sono, ho letto dappertutto tranne li! Grazie:)))
Pingback: Londra di notte, in autobus | Scopri Londra
Pingback: Da Stansted Airport a Londra / 1 | Scopri Londra