Oyster Card e Travelcard, queste sconosciute

Aggiornato a dicembre 2020

Che vi fermiate a Londra un giorno o una settimana, non c’è storia: usare le carte proposte dal sistema dei trasporti londinese conviene. I vantaggi di Oyster Card e Travelcard sono molteplici, ma prima bisogna acquistarne una. Niente paura, è davvero molto semplice: tutte le stazioni della metro sono dotate di un ufficio o di un distributore automatico in cui è possibile comprarle. Ma quale scegliere? Secondo la mia esperienza, fino a cinque giorni di permanenza in città conviene la carta ricaricabile Oyster, mentre se pensate di fermarvi a Londra sei giorni o più, è consigliabile acquistare la Travelcard settimanale, decisamente più conveniente. Scegliendo di viaggiare solo nelle zone 1-2 (controllate in che zona si trova il vostro alloggio!) con la Travelcard si spendono 36,10 £ (dicembre 2020): per una settimana si possono utilizzare liberamente autobus (in qualsiasi zona) e metro (nelle zone che abbiamo scelto). Chi già possiede una Oyster può caricarla direttamente con la Travelcard, chi non la possiede ne riceverà una al momento dell’acquisto della Travelcard.

Se avete una carta di credito Contactless (anche italiana), potete semplicemente utilizzare la carta di credito come fosse una Oyster, passandola all’entrata di metro e autobus. Godrete degli stessi vantaggi e della stessa comodità. Inoltre, se usate la carta Contactless non avete neanche bisogno di fare la Travelcard settimanale, perché il sistema smette automaticamente di farvi pagare una volta raggiunto il massimo settimanale.

Se avete un telefono con ApplePay, potete usare quello al posto della carta.

Potete acquistare la Oyster o la Travelcard in uffici come questo, che si trova a Liverpool Street, cioè nella stazione in cui vi probabilmente vi trovate se avete viaggiato con Ryanair:

Travel Information Office - Liverpool Street

In alternativa, potete acquistare la Oyster anche dalle apposite macchinette, ma non in tutte (e non in tutte le stazioni):

Ticket machine

Quando richiedete la vostra Oyster Card, oltre ai soldi di ricarica (10 pound, per esempio), dovete pagare 5 pound di cauzione, che vi verranno restituiti quando – a fine vacanza – riconsegnerete la carta. Naturalmente, oltre ai 5 pound vi verranno ridati anche eventuali crediti non utilizzati. Se avete in programma di fare altri viaggi a Londra, potete conservare la Oyster per la prossima volta.

Il bello di questa carta è che è semplice da utilizzare (basta ricaricarla e poi è lei a calcolare di volta in volta il costo di un viaggio in metro o in autobus) e soprattutto che consente di risparmiare. Il suo funzionamento, infatti, fa sì che venga calcolata sempre la tariffa inferiore possibile. Per esempio, se si fanno diversi viaggi in una giornata, anziché addebitare i costi delle singole corse, il sistema ci fa pagare al massimo il costo di un biglietto giornaliero. Inoltre, la carta fa i suoi calcoli a seconda delle zone in cui si viaggia e del mezzo utilizzato. Nelle macchinette presenti in ogni stazione è possibile ricaricare la Oyster con contanti o carta di credito.

Qualche appunto utile per la Oyster Card:

– Viaggiare nelle zone 1 e 2 costa uguale. Si comincia a pagare di più quando ci si sposta nella zona 3.
– Nelle ore di punta (peak) si paga un po’ di più. Le ore di punta sono dal lunedì al venerdì dalle 6.30 alle 9.30 del mattino e dalle 16 alle 19 della sera. Tutto il resto della giornata, i weekend e i festivi sono off-peak.
Ricordatevi di strisciare sempre la Oyster: quando entrate e uscite dalla metro, quando salite sull’autobus, quando entrate e uscite dal DLR (metropolitana di superficie). Attenzione: alle uscite del DLR non ci sono i tornelli, quindi assicuratevi di aver strisciato la carta. Questo perché, ovviamente, se il sistema non vi vede uscire da nessuna stazione, a fine giornata vi addebita il massimo della spesa. Sull’autobus, invece, è sufficiente passare la Oyster quando si sale (e non alla discesa).
– Tanto per farvi un’idea su quanto ricaricare: il giornaliero (cioè la spesa massima) in zona 1-2 è di 7,20 £, autobus esclusi. (Prezzi aggiornati a dicembre 2020).
– Per ogni ulteriore dettaglio, è possibile consultare l’area dedicata del sito dei trasporti di Londra.

Le stesse raccomandazioni valgono anche se intendete usare il metodo contactless con ApplePay o con carta di credito. In questo caso, inoltre, é davvero importante che utilizziate sempre la stessa carta, in modo che il sistema possa riconoscere i propri viaggi. Se per esempio usate ApplePay per salire in metro e poi all’uscita passate la carta di credito (anche la stessa associata al vostro ApplePay), il sistema non vi riconoscerà e vi addebiterà il massimo dell’importo per la giornata e per tutte le zone. Inoltre, se usate ApplePay, assicuratevi di avere il telefono carico: sembra una cosa ovvia, ma non lo é (chi ha un iPhone mi capirà). 🙂

Per un confronto dei costi di Oyster Card e Travelcard – e fare così i vostri conti -, potete consultare questa pagina.
Quando le acquistate, non dimenticate di prendere dagli espositori anche la mappa aggiornata delle linee della metropolitana.

Nel fine settimana molte delle linee della metropolitana chiudono del tutto o in parte per lavori, quindi è opportuno verificare in stazione se ci sono interruzioni. Inoltre, dopo una certa ora (di solito circa a mezzanotte) la metro chiude. L’alternativa, in entrambi i casi, sono gli autobus. Come avete letto sopra, i bus sono decisamente il mezzo più economico per spostarsi in città, anche se spesso non il più veloce. Talvolta, però – la sera dopo una certa ora, o se c’è sciopero, oppure se vogliamo raggiungere alcune  zone della città o semplicemente se abbiamo voglia di spostarci restando “in superficie” e magari guardando fuori dal finestrino – l’autobus diventa un’ottima alternativa. Le fermate e le linee sono talmente tante che una mappa unica non esiste, o almeno non in formato tascabile.

Il mio consiglio è quello di utilizzare Citymapper, un’app sempre aggiornatissima che consente di muoversi – non sono a Londra, ma anche in molte altre città – utilizzando tutti i mezzi di trasporto. E’ molto precisa e facile da utilizzare.

Il sito dei trasporti, sempre aggiornatissimo, offre anche altre risorse, come il calcolo del percorso per raggiungere un determinato indirizzo utilizzando i mezzi pubblici (si trova proprio nella home page del sito).

Naturalmente, la maggior parte delle volte la mappa della metropolitana si rivela uno strumento più che sufficiente per muoversi in città. Quindi, niente paura! 😉

39 pensieri su “Oyster Card e Travelcard, queste sconosciute

  1. Pingback: Londra in un giorno | Scopri Londra

  2. Dove posso comprare la Travelcard a parte Liverpool Street? Alloggerò in un hotel zona Paddington e quindi dovrei comprarla già da quelle parti..grazie!

  3. Io arrivo domenica alle 18.30 all’aeroporto Standet, non ho monete e ho una carta Posta- Pay…. come posso fare per cambiare i soldi????

    • Ciao! Non avevi ricevuto la mia risposta via mail? Comunque, con la carta ti conviene prelevare in qualsiasi bancomat ( “cash withdrawal”) oppure puoi usarla per pagare qualsiasi cosa. Io non ho Postepay, ma in teoria dovrebbe funzionare sia x prelevare sia x pagare. Casomai fai un salto in posta x sicurezza e chiedi! Buon viaggio!! 🙂

    • Ciao Alberto,
      sinceramente il London Pass mi sembra un po’ caro per quello che offre. 46 sterline al giorno (54 con i trasporti, che, grazie tante, costano comunque quella cifra anche con la Oyster), per qualche ingresso gratis mi sembrano buttati via, anche perchè la maggior parte dei musei a Londra è gratuita. Trovo molto più utili gli sconti del 50% che si ottengono con i biglietti del treno (vedi post dedicato https://scoprilondra.wordpress.com/2011/05/28/sconti-sconti-sconti-1/) e che si possono utilizzare per tutto il tempo in cui ci si ferma in città.

      • Ciao Dani,
        innanzitutto grazie GRAZIE GRAZIE per la risposta, ma se devo essere sincero ho ancora una confusione pazzesca con tutte queste linee, card ticket, pagamenti online, zone circle ecc. la facevo più semplice… :(( Andremo a Londra (arrivo aStansted) il 09/02/2013 alle 11:30.
        Da come ho visto in internet mi sembra che il vantaggio del London pass con Trasporti, comprenda tutte le zone di londra (1-6) più un viaggio per Windsor, la oyster card x non spendere un capitale conviene scegliere la zona 1 e 2. Si lo so tutto si trova principalmente li (zona 1-2) però non so…sottolineo che il nostro livello di inglese è molto molto basso quindi sicuramente avremo problemi a capire qualsiasi cosa. Avendo già il London pass non ce bisogno di sbatterci più di tanto a capire il tutto.. Poi (sul sito del London Pass) ti dice pure che ti permette di evitare le file
        per l’acquisto dei biglietti sul posto, e mi sembra di capire che ogni cosa che vai a vedere c’è sempre coda da fare, dai 15 ai 45 minuti se non oltre! Penso che stando solo 4 giorni il tempo sia Importantissimo…. Cosa ne pensi? Sbaglio? Forse si, comunque… Grazie ^_^

        Alberto

      • Ciao!
        Allora, ti dico subito che fare la Travelcard settimanale sembra difficile, ma in realtà è semplicissimo. Se segui le mie indicazioni non puoi sbagliare, e comunque lì le persone sono disponibili, vedrai che non ci saranno problemi! 🙂 Poi, a voi servono indubbiamente solo le zone 1-2: vi fermate 4 giorni, non penso neanche che valga la pena di andare a Windsor, in febbraio poi. Non so, dovreste fare il London Pass di 3 giorni perchè abbia un senso, e sono 90 sterline a testa. Con 30 vi fate la Travelcard settimanale zone 1-2, vi restano ben 60 sterline per eventuali ingressi. Bisognerebbe vedere cosa pensate di visitare a pagamento, anche perchè il British Museum è gratis, la National Gallery è gratis, la Tate è gratis, il V&A è gratis. Tutt’al più ci sono le mostre temporanee, che costano poco. Le due cose costose sono Madame Tusseaud’s (non compreso nel London Pass) e la Tower of London (che cmq con gli sconti del treno costano la metà). Idem per St Paul’s, che però mi sembra costi un po’ meno. Gli altri musei offerti dal London Pass sono tutti minori, poi ci sono i Kew Gardens (belli, ma sconsigliati d’inverno) e il London Zoo (non mi è piaciuto e comunque d’inverno è tempo perso). Insomma, in 4 giorni c’è tantissimo da fare senza bisogno di visitare quelle cose. Io consiglio la Tower of London e St Paul’s con salita sulla cupola, e poi il British Museum e, un po’ di corsa, la National Gallery. Ho anche fatto un post con le cose più carine da fare in poco tempo. Anche guardandolo un po’ più da vicino, questo London Pass non mi convince. 🙂

      • Ah, dimenticavo: le file non sono questo gran problema, soprattutto in febbraio. Io sinceramente non ne ricordo nessuna di particolarmente stressante o lunga (e sono stata diverse volte a Londra anche solo per 3 giorni). L’unica forse quella in pieno agosto per visitare Buckingham Palace, che però d’inverno è chiuso al pubblico. Non so, comunque, vedete voi. Se decidete di prendere il London Pass, poi mi fai sapere com’è andata e come vi siete trovati? Grazie! 🙂

      • Cara Dani,
        i tuoi consigli sono oro colato. Pensandoci è vero, hai ragione
        noi praticamente arriviamo sabato 9 e ritorniamo mercoledì 13 febbraio, siamo in 4 di cui un minorenne di 13 anni e una studentessa di 22.. Loro avranno sconti… Penso.
        spendere 90 sterline a testa per il London Pass mi sembrava un p’ò troppo caro..
        ne approfitto x chiederti ancora una cosa. se faccio la Travelcard settimanale di 30 sterline (dall’aeroporto si può fare vero? ) Si può fare la travelcard combinata ad es: travelcard+ Madame Tusseaud’s o Travelcard+London Eye e posso usufruire della combinazione i giorni che voglio? Inoltre dall’aeroporto al centro posso usare la Travelcard?
        Scusa per le troppe domande Sorry Sorry!
        Non so come Ringraziarti per la tua risposta.
        Ti auguro il meglio per questo 2013 e se a febbraio vai anche tu a Londra… Allora ci si vede! ^_^

      • Ti ringrazio, è un piacere aiutare chi vuole visitare la mia città preferita! 🙂
        Il discorso Travelcard forse non ti è chiarissimo, provo a rispiegartelo qui.
        Innanzitutto, il trasporto aeroporto-centro non c’entra nulla, serve un biglietto a parte in qualsiasi caso (sia che tu prenda la Travelcard, sia che tu scelga il London Pass). Il mio consiglio è di prendere il treno, perchè poi, con quei biglietti, ci sono le offerte da utilizzare nelle attrazioni. A tal proposito, trovi tutte le indicazioni nei miei post dedicati: https://scoprilondra.wordpress.com/2011/05/07/da-stansted-airport-a-londra/ e https://scoprilondra.wordpress.com/2011/05/28/sconti-sconti-sconti-1/. Puoi anche prendere i biglietti direttamente da casa, così ti togli un pensiero. Idem per gli sconti, se sai già cosa andrai a vedere, puoi stampare gli sconti da casa. Direi che ti conviene comunque utilizzarli solo per gli adulti, perchè gli studenti hanno forti offerte nei musei, basta che presentino – nel caso della 21enne – qualcosa che ne attesti lo status di studente. Insomma, tu stampati gli sconti, poi decidi di volta in volta cosa ti conviene fare. 🙂 La Travelcard non si fa in aeroporto, ma a Liverpool Street, dove arrivi con il treno (e comunque in qualsiasi stazione della metro, ma conviene farla subito). Potresti stampare i miei post e portarteli come promemoria, così sei tranquillo.
        Io sarò a Londra dal 27 gennaio al 2 febbraio, altrimenti volentieri vi avrei dato una mano di persona! 🙂
        Auguroni anche a te e al tuo bel gruppetto, se serve sono a disposizione.

      • Dani, sei Grande!!
        questo sito ormai è già nella lista dei miei Preferiti! ^_*
        Proverò/remo a fare tutto ciò che ci hai consigliato!Grazie GRAZIE! GRAZIE!
        A proposito, non centra niente con tutto quello detto prima ma, anche se probabilmente lo saprai già mi piaceva condividerlo con te..hai visto qui:http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-01-11/xxxxxxxx-foto-230053.shtml?uuid=AbZjLaJH e apre dal 1 febbraio! Mi sa che costerà un botto e ci saranno code lunghissime di gente. Però è un “Aggiunta” (progettato tra l’altro dall’architetto italiano Renzo Piano), che questa incantevole città offrirà a tutti, Grande! Invece, che sfortuna.. Proprio il mese di febbraio sarà chiuso il London Dungeon, volevamo vederlo.. Per poi riaprire il 1 marzo.. Vabbè, abbiamo già pensato all’alternativa,il London Tombs, dando alle spalle la stazione di London Bridge.. Pare sia Bello e più economico del Dungeon. Ti farò sapere!
        Woow! also you are going to London! Great!! Amazing! Hahahahhhah! Scherzo, è stato ed è un piacere parlare con te.
        Grazie e.. Have a good Holiday ^_^

        Alberto

      • haha, grazieeee!
        Beh, il tuo inglese non sembra poi così male, ti preoccupi per niente! 😉
        Eeeeh, lo so che apre lo Shard in febbraio, ma purtroppo l’1 e il 2 sono già esauriti, altrimenti avrei potuto andarci anch’io! Ti consiglio di prenotare online, se volete andare, ho visto che già molti orari sono esauriti. Il costo è di 25 sterline adulti e 19 fino ai 15 anni di età (se non ricordo male, perchè il sito al momento non va). Comunque i biglietti li puoi prenotare qui: http://tickets.theviewfromtheshard.com e secondo me per una volta nella vita vale la spesa. A marzo, cioè al mio prossimo viaggio, un giro lo farò! 🙂
        Al London Dungeon non sono mai stata (non mi piacciono le attrazioni paurose), ma stavolta credo andrò a vedere Ripley’s Believe ot Not, la fiera delle c…ate, ma sono curiosa. Poi con gli sconti del treno costa metà e diventa per lo meno accessibile. 🙂
        Enjoy your holidays! Fammi sapere com’è andata, poi. Ciao ciao!

      • COsa! Cosa! Cosaaa!!!
        il Ripley’s Believe ot Not, la fiera delle c…ate!! Hei! Vogliamo vederla anche noi Fantastico!
        ci sarà anche a febbraio?? Dai, adesso provo a cercare qua e là sul web…:) Pazzesco, ogni tua risposta è una fonte di Gradevole Aiuto per tutti quelli come me/noi che cerchiamo informazioni su Londra. Per questo, a nome mio e, mi sento dire di tutti, GRAZIE!!!
        Allora ne approfitto ancora per una cosa… Ho capito riguardo le prenotazioni dei biglietti in internet, ma mi chiedo: una volta che prenoto un biglietto, facciamo ad esempio lo Shard per lunedì alle 15:00, ci sarà una fila per le prenotazioni sul posto? Dai, concedimi ancora questa domanda.. Hahahhahhahah!!
        You are the Best!

      • hahaha! Guarda, il Ripley’s è centralissimo, mi pare sia a Piccadilly Circus più o meno. Lì ti conviene prendere i biglietti con gli sconti del treno direttamente sul posto, comunque questo è il loro sito: http://www.ripleyslondon.com/
        Per lo Shard, credo che comunque la gente avrà tutta prenotato online, visto che ha appena aperto, quindi i posti saranno quasi tutti esauriti. Essendoci l’orario, comunque, ti presenti a quell’ora e faranno entrare quelli con il biglietto per quell’ora. Penso che si sarà un ingresso a parte per chi ha prenotato online. 🙂 Ciao ciao e grazie per l’entusiasmo!!

      • Ciao Carissima Dani ^_^
        Non vediamo l’ora di partire, abbiamo prenotato i voli e ora dobbiamo scegliere l’hotel dove soggiornare… Ora, lo so che ti rompo ancora le……(biiii!)…ma per avere un Ottimo consiglio ho pensato subito a te (Perdonami Please!!!) se vuoi mandami pure a quel paese (magari londra! Hahahahh!) non ti preoccupare dopo tutte le informazioni che ci hai Regalato ti perdonerei Tutto!
        Comunque, abbiamo 2 opzioni: il Kensington Close Hotel (zona 2 con fermata più vicina -metro di high Street kensington) o l’Holiday Inn Express London – Limehouse (mi pare anche zona 2 con stazione più vicina – Limehouse sul DLR dista 20 minuti per il centro.) Quale scegliere!??
        da uno all’altro c’è una differenza di 40 euro, ma non è quello importante, come non lo è l’hotel lusso ecc… l’importante è che vorremo scegliere in base alla comodità, rapidità, velocità per raggiungere il centro.
        Lo so che stavolta sto esagerando con il..Domandone! Forse tu in base all’esperienza sai consigliarmi il meglio, non so
        in each case .. Thanks for everything !!

        Alberto

      • Ciao!
        Eheh, non c’è problema! A me piace dare una mano, il blog è lì apposta! 🙂 così su due piedi, cioè senza sapere come sono gli hotel e quanto costano, direi High Street Kensington, da dove potete anche partire a piedi per visitare il centro-ovest. Da limehouse è più lontano e la dlr non passa di frequente come la metro! 🙂 se hai altri dubbi, chiedimi pure! Ciao ciao!

      • Vedi!
        io per scriverti cosa volevo dirti ho digitato tante parole, parole, parole, tu da vera English woman; Breve, Chiara e Concisa (come vuole la lingua inglese)! Grande! Devo imparare da te, sopratutto quando provo a tradurre sul’ inglese (sto facendo, da qualche anno, un corso) e quando voglio dire qualcosa dovrei arrivare subito al succo.. Un momento ehm.. Mi sto dilungando troppo? Nooooo! Dai Scherzo.. hahahahahha!
        Grazie di cuore per il tuo Prezioso consiglio. Ora sappiamo quale hotel scegliere.
        Grazie a te!
        Sicuramente al rientro vacanza ti risponderò qui sul tuo Blog e ti dirò com’è andata.
        Haaaa! Abbiamo prenotato anche lo Shard!..Fantastico!
        Grazie Dani, auguro pure a te una Splendente vacanza.

        ^_* alberto

      • hahaha! Grandi che avete prenotato lo Shard: mi dovrai assolutamente raccontare com’è! 🙂
        Sono davvero felice di esservi stata utile, vi auguro una super-vacanza, vedrete che vi divertirete un sacco e vi troverete benissimo! 🙂 Attendo notizie e, se hai ancora dubbi… sono qui! 😉
        Ciao ciao!!

  4. Grazie della spiegazione!
    Ora ti spiego la mia situazione: starò a Londra per 6 mesi a lavorare in Canary Wharf, a partire da ottobre. Sto cercando casa ora e quindi non so bene in che zona starò, ma direi comunque nella 2.
    Ergo mi sposterò soprattutto negli orari di picco, esclusi i week end dove spero di girare per bene.
    Detto ciò, la Oyster mi conviene farla caricandoci una travelcard mensile (abbonamento mensile) o con Pay as you go?

    Grazie mille!

    • Ciao!

      Direi che nel tuo caso la travelcard mensile zona 1-2 è l’opzione migliore e più economica. Pay as you go conviene solo se si sta a Londra tre giorni o meno.

      Canary Wharf è una zona stupenda! ^_^ Congratulazioni!

      Dani

  5. ciao! innanzitutto COMPLIMENTISSIMI per questo blog…sei davvero di grande aiuto per tantissime persone che vogliono visitare Londra ma temono un pò il fatto di trovarsi in una (grandissima) città straniera! a tal proposito, approfitto della tua gentilezza e disponibilità per chiederti una info: io parto per Londra il 14 maggio (arrivo in mattinata) e qui ci resterò sino al 17 (ho il volo la sera). io e il mio ragazzo abbiamo deciso di prendere lo stansted express che dall’Aeroporto ci porta a Liverpool street. da qui, dovremmo raggiungere l’hotel a Ilford (proprio dietro la stazione di Ilford -l’hotel è il Britannia Inn). dunque durante il mio soggiorno farò avanti e indietro almeno due volte al gg dalla zona 1 alla zona 4 e poi mi muoverò sia a piedi che in metro tra la zona 1 e 2 (il centro insomma!). tu mi consigli la Oyster da 30 pound? è valida anche per la national rail (o almeno la tratta da liverpool street a Ilford)? con la Oyster posso viaggiare tranquillamente su metro bus e treni spendendo al massimo il costo di una travelcard? avevo pensato di ricaricare la Oyster da 30 pound e poi al limite ricaricarla lì se dovesse servire!! e poi (da ultimo): in due non possiamo utilizzare una oyster unica (“passandocela” letteralmente quando usiamo i mezzi)? ti ringrazio infinitamente!!!!
    Rossella

    • Ciao Rossella, grazie mille per i complimenti! 🙂
      Il vostro hotel è parecchio fuori mano, purtroppo… Il mio consiglio è di farti qualche conto, perchè la Oyster zone 1-4 costa 45 pound, non 30. Qui ci sono le tariffe: http://www.tfl.gov.uk/cdn/static/cms/documents/tube-dlr-lo-adult-fares-jan-2014.pdf
      Diciamo che se decidi di prendere zone 1-2 (31.40 £) poi devi spendere ogni giorno 2x 3,80£ per fare a/r dall’hotel… Alla fine mi sa che comunque vi conviene spendere i 45 £ e caricare la Travelcard settimanale zone 1-4. Occhio che la Oyster è semplicemente il supporto, cioè la carta, su cui caricare la Travelcard. 🙂 Adesso la distribuiscono anche le macchinette automatiche, costa mi pare 3 pound che ti vengono restituiti quando la ridai indietro. La National Rail è compresa nella Travelcard, ma solo in città (quindi non dall’aeroporto o da altre località, ma per Ilford è ok).
      Ultima cosa: secondo me da Stansted vi conviene prendere invece il bus per Stratford e poi da lì il treno x Ilford? Risparmiate tempo e ve la cavate con 11 pound a testa! http://www.terravision.eu/italiano/servizi_aeroporto.html
      Ah, MAI e dico MAI passarsi la Oyster! 🙂 Il sistema è fatto in modo da riconoscere che se entri devi anche uscire e tutti i calcoli sono fatti in base a questo. Perciò se passi due volte in entrata o in uscita il sistema capisce che qualcosa non va, e i controlli ci sono ovunque fra l’altro. Ricordatevi SEMPRE di passarla, anche quando per caso le porte sono aperte o se prendete la DLR o l’Overground dove a volte le porte non ci sono… A volte mi è capitato di dimenticarmi e ho dovuto andare allo sportello a pregarli di ridarmi indietro i soldi che mi erano stati addebitati (un casino insomma). Il sistema che hanno ideato è perfetto: se cerchi di fregarli, paghi di più. 😉 Quindi, ci si comporta da inglesi!

      Se hai altre domande sono qui! Ciao ciao!
      🙂

      • Grazie mille per la risposta! in effetti conoscevo già la risposta sulla Oyster in due…c’era scritto su tutti i siti della necessità di possederne una per ciascuno ma ho voluto chiedere (il mio ragazzo ha detto che a New York ne usavano una sola!)…quindi grazie per avermi chiarita. per quanto riguarda l’autobus direi che si può valutare ..in effetti da stansted a Stratford sono 40 minuti di bus….sempre che non ci sia traffico! comunque ti ringrazio anche per questa dritta…io avevo valutato il terravision però sempre fino a Liverpool street e non fino a Stratford (poi da qui ci sarebbe la national rail fino a Ilford giusto?). infine, per la Oyster: io credevo di poter fare la “pay as you go” e non associarla ad una travelcard…anche perchè stanto a Londra 3 giorni fare la Travelcard per 7 non converrebbe…questa valutazione nasce dal fatto che, da ciò che ho capito (guardando internet…quindi chiedo a te e mi affido completamente alle tue parole perche sei tu l’esperta ;-)) con la formula “pay as you go” tu compri la carta prepagata >che puo essere da 20 / 30/ 40 pound e poi ti scala il relativo credito ad ogni viaggio non superando mai il “price cap” che per la tratta zone 1-4 è di 10.60 pound (guardando le tariffe di cui mi hai gentilmente dato il link) ….mi sbaglio? comunque, se mi consigli di fare la travelcard perchè è la formula migliore ovviamente seguirò il tuo consiglio!!! grazie grazie grazie infinite…davvero! un bacione!

      • Ciao!
        In effetti non avevo capito cosa intendevi con caricare 30 pound, ti chiedo scusa.
        Io ho calcolato che vi fermate 4 giorni, ma in effetti la proporzione tra il price cap delle zone 1-4 e 1-2 non è la stessa, quindi nel vostro caso in 4 giorni spendereste comunque al massimo 42,40, quindi comunque meno.
        Prova a mettere 30 sterline e poi se c’è da aggiungere 5 o 10 aggiungete. Quando restituite la carta vi danno comunque anche il credito rimanente!

        Scusa se non ci siamo capite… Vi auguro buon viaggio! 🙂

  6. ma figurati….anzi grazie mille per i preziosi consigli! una ultimissima precisazione: il price cap giornaliero per la mia zona 1-4 include tutte le zone comprese tra 1 e 4? mi spiego meglio: se io la mattina viaggio dalla zona 4 alla 1 e poi mi sposto nelle zone 1-2 per tutto il giorno…e poi mi risposto la sera dal centro alla zona 4…il price cap è solo quello della zona 1-4 o si aggiunge anche quello delle zone 1-2? scusa tanto la domanda scema…è solo per capire bene ed entrare nell’ottica dei trasporti londinesi! scusami..non ti disturbo più…anche perchè sei stata davvero utilissima ed esaustiva! ^,^

    • Sì sì, ti confermo che include tutte le zone 1-4! Grazie a te per i complimenti! Se hai bisogno di altro fammi sapere. Ciao!

  7. Ciao,complimenti per il blog e per la tua disponibilita’, ma non ho capito bene il fatto che la oyster serve da supporto per la travelcard, cioè significa che prima devo acquistare una oyster vuota per poi caricarci la travelcard in un ufficio informazioni?

    • Ciao Daniele!
      Grazie! 🙂 Diciamo che puoi fare le due cose contemporaneamente. Adesso anche nei distributori automatici si compra la Oyster e ci si carica la Travelcard immediatamente. In alternativa, si va allo sportello e si chiede la Oyster con la Travelcard dentro. Ho visto che comunque danno la Travelcard anche in formato biglietto, ma con la Oyster si fa prima a passare i tornelli. Inoltre, se anzichè la Travelcard si vogliono usare singole corse (o magari per un giorno si esce dalla zona coperta dalla Travelcard e quindi si paga ‘a parte’), con la Oyster basta caricarci dei soldi, mentre se si ha la Travelcard in formato cartaceo, si devono comprare biglietti a parte di carta (che costano una assoluta follia, tipo il doppio). Insomma, direi che il supporto Oyster è decisamente più comodo e conveniente!

      • Ciao Dani, ma la oyster con travelcard è una ricaricabile oppure come voglio fare io la settimanale pago 36.80$ e basta (zona 1-3 ) e poi sto tranquillo ?

      • Ciao, è entrambe le cose. Ci puoi caricare un abbonamento (36,80£ per le zone 1-3, esatto) e poi sei tranquillo per una settimana – per esempio da sabato a venerdì a mezzanotte. Se però per dire vai in zona 4 o stai un giorno in più, la Oyster scalerà automaticamente i soldi da quelli che hai ricaricato (cioè NON dalla Travelcard, ovviamente, ma da altri soldi che hai dentro alla carta). Sono avanti gli inglesi… 🙂

  8. ciao…volevo chiederti un altra informazione…come ti ho già detto giorni fa arriverò alle 23 a stansted e prenderò o bus o treno che fermano a liverpool street (arriverò a liverpool street dopo mezzanotte)…da li devo arrivare a bethnal green….volevo sapere la travelcard a quell’ora alla stazione di liverpool street si può fare? biglietterie sicuro sono chiuse….ci saranno biglietterie self-service per fare la travel? e dovrò fare la travel settimanale…non ho ancora capito se ci vuole la fototessera o no….! e un’altra domanda sono andata sul sito dei voucher e non riesco a scaricarli…..dove altro posso trovarli?

  9. Pingback: Oyster, Contactless & co.: tutti gli aggiornamenti | Scopri Londra

  10. Ciao, volevo gentilmente sapere se è possibile prendere la metro sia con Apple Pay che con la carta contactless? Mi spiego meglio: vorrei fare che la mia ragazza passa i tornelli con la carta contactless e io appena dopo passo con Apple Pay, è possibile ? ( sia per carta contactless e Apple Pay ovviamente parliamo sempre della stessa carta )grazie

    • Ciao! Secondo me non si può fare perché si tratterebbe della stessa carta. Come spiegavo nell’articolo, il sistema calcola l’andata/ritorno o il giornaliero (e in generale entrata/uscita) sulla base appunto dei pagamenti con la carta. Se usate la stessa (anche con diverso metodo di pagamento, ma sempre della stessa carta si tratta), il sistema non capisce più quando uno è entrato/uscito o la tratta effettuata. Secondo me non vi lascia neanche passare la stessa carta due volte uno dopo l’altro. Vi consiglio di farvi una Oyster 🙂 Buon viaggio!

Rispondi a Dani Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...